20 fatti su Morgan Freeman

Fatti interessanti su Morgan Freeman

Morgan Freeman, un nome sinonimo di eccellenza cinematografica e di voce inconfondibile, ha affascinato il pubblico per decenni. Scopriamo 20 fatti affascinanti su questo attore leggendario.

  1. La prima vita: Morgan Freeman è nato il 1° giugno 1937 a Memphis, nel Tennessee. È cresciuto in una famiglia a basso reddito e ha trascorso gran parte della sua infanzia a Greenwood, nel Mississippi.
  2. Servizio militare: Prima di dedicarsi alla recitazione, Freeman ha prestato servizio nell'Aeronautica Militare degli Stati Uniti come riparatore di radar a tracciamento automatico, raggiungendo il grado di aviere di prima classe.
  3. Inizio del teatro: La carriera di attore di Freeman è iniziata sul palcoscenico. Si è esibito in varie produzioni off-Broadway e si è guadagnato il plauso per il suo ruolo nel musical "Hello, Dolly!" nel 1967.
  4. Debutto in televisione: Il primo ruolo televisivo di rilievo di Freeman è stato nel programma per bambini "The Electric Company", dove ha interpretato personaggi come Easy Reader e Vincent il vampiro vegetale.
  5. Film di successo: Il suo ruolo di spicco nel cinema arriva nel 1987 con "Street Smart", dove interpreta l'instabile pappone Fast Black. Questo ruolo gli è valso la prima nomination all'Oscar come miglior attore non protagonista.
  6. Vittoria agli Oscar: Freeman ha vinto il suo primo e unico Oscar come miglior attore non protagonista per la sua interpretazione nel film "Million Dollar Baby" del 2004, diretto da Clint Eastwood.
  7. Voce distintiva: Conosciuto per la sua voce profonda e risonante, Freeman è un ricercato narratore. Il suo lavoro di doppiatore comprende il documentario "March of the Penguins" e la serie televisiva "Through the Wormhole".
  8. Attore versatile: Nel corso della sua carriera, Freeman ha interpretato una vasta gamma di personaggi, da Dio in "Bruce Almighty" a un prigioniero in "Le ali della libertà", mettendo in mostra la sua versatilità.
  9. Società di produzione: Freeman ha co-fondato la società di produzione Revelations Entertainment con la socia Lori McCreary nel 1996. L'obiettivo della società è produrre film e serie televisive che illuminino e intrattengano.
  10. Licenza di pilota: Freeman ha conseguito la licenza di pilota privato all'età di 65 anni e possiede diversi aerei privati.
  11. Filantropia: È noto per i suoi sforzi filantropici, tra cui il sostegno all'istruzione e ai soccorsi in caso di calamità. Ha istituito il Granada Relief Fund per aiutare le vittime degli uragani nei Caraibi.
  12. Narrazione presidenziale: Freeman ha narrato per diversi presidenti degli Stati Uniti, tra cui il documentario "Presidential Inauguration" per Barack Obama e la Convention Nazionale Democratica.
  13. Ruoli diversi: La filmografia di Freeman comprende film importanti come "Driving Miss Daisy", "Se7en", "Invictus" e "The Dark Knight Trilogy".
  14. Consulente per l'istruzione: È un forte sostenitore dell'istruzione e ha sostenuto diverse iniziative educative, tra cui il finanziamento di borse di studio e programmi educativi in Mississippi.
  15. Conservazione degli animali: Freeman ha trasformato il suo ranch di 124 acri nel Mississippi in un santuario per le api, dimostrando il suo impegno per la conservazione dell'ambiente.
  16. Hollywood Walk of Fame: Nel 2003, Freeman ha ricevuto una stella sulla Hollywood Walk of Fame, consolidando il suo status di icona di Hollywood.
  17. Globi d'oro: Freeman ha vinto un Golden Globe come miglior attore per il suo ruolo in "Driving Miss Daisy" ed è stato premiato con il Cecil B. DeMille Award alla carriera nel 2012.
  18. Recitazione vocale nei videogiochi: La voce iconica di Freeman si estende ai videogiochi, compreso il suo ruolo di narratore nel popolare gioco "The Lego Movie Videogame".
  19. Premio onorario dell'Accademia: Nel 2010 ha ricevuto il Life Achievement Award dell'American Film Institute, che riconosce i suoi contributi significativi all'industria cinematografica.
  20. Difesa della salute: Dopo essere sopravvissuto a un grave incidente stradale nel 2008, Freeman è diventato un sostenitore della salute e della sicurezza, sensibilizzando sull'importanza delle cinture di sicurezza e della sicurezza stradale.

La vita e la carriera di Morgan Freeman

Morgan Freeman, nato il 1° giugno 1937 a Memphis, Tennessee, è cresciuto in una famiglia modesta a Greenwood, Mississippi. Il suo interesse per la recitazione è stato suscitato da una recita scolastica, che lo ha portato a dedicarsi al teatro mentre frequentava il Los Angeles City College. Prima che la sua carriera di attore decollasse, Freeman ha prestato servizio nell'Aeronautica Militare degli Stati Uniti come riparatore di radar a tracciamento automatico, raggiungendo il grado di aviere di prima classe.

Il percorso professionale di Freeman è iniziato sul palcoscenico. Ha recitato in diverse produzioni off-Broadway, con un primo ruolo significativo nel musical "Hello, Dolly!" nel 1967. Il suo debutto in televisione avviene con lo show per bambini "The Electric Company", dove interpreta personaggi come Easy Reader e Vincent il vampiro vegetale, guadagnando popolarità tra il pubblico giovane.

La sua svolta nel cinema avviene nel 1987 con "Street Smart", dove interpreta il ruolo di Fast Black, ottenendo la sua prima nomination all'Oscar come miglior attore non protagonista. Questo successo ha aperto la strada a una prolifica carriera cinematografica. Nel 1989, Freeman ha recitato in "Driving Miss Daisy", interpretazione che gli è valsa un Golden Globe come miglior attore e un'altra nomination all'Oscar.

La versatilità di Freeman come attore è evidente nei suoi diversi ruoli. Ha interpretato Red, un detenuto saggio e paziente, nel film acclamato dalla critica "Le ali della libertà" (1994), un personaggio che rimane uno dei suoi più iconici. La sua interpretazione di Dio in "Bruce Almighty" (2003) e nel suo sequel "Evan Almighty" (2007) ha mostrato la sua miscela unica di autorità e calore.

Nel 2004, Freeman ha vinto il suo primo Oscar come miglior attore non protagonista per il suo ruolo in "Million Dollar Baby", diretto da Clint Eastwood. Questo riconoscimento ha consolidato il suo status di uno dei migliori attori di Hollywood. La sua collaborazione con Eastwood è proseguita con il film "Invictus" (2009), dove l'interpretazione di Nelson Mandela gli è valsa un ampio consenso e un'altra nomination all'Oscar.

La voce profonda e distintiva di Freeman lo ha reso un ricercato narratore. Ha prestato la sua voce al documentario premio Oscar "La marcia dei pinguini" (2005) e alla serie scientifica "Through the Wormhole". La sua voce è diventata un marchio di fabbrica, aggiungendo gravitas e autorità a numerosi progetti.

Nel 1996, Freeman ha co-fondato la Revelations Entertainment con Lori McCreary. La casa di produzione si concentra sulla creazione di film e serie televisive che ispirano e informano. Questa iniziativa evidenzia l'impegno di Freeman nella narrazione e il suo desiderio di produrre contenuti significativi.

Gli interessi di Freeman vanno oltre la recitazione. All'età di 65 anni, ha conseguito la licenza di pilota privato e possiede diversi aerei. È anche un sostenitore di varie cause, tra cui l'istruzione e i soccorsi in caso di disastri. Ha istituito il Granada Relief Fund per aiutare le vittime degli uragani nei Caraibi e ha sostenuto iniziative educative, fornendo borse di studio e finanziando programmi nel Mississippi.

Ambientalista convinto, Freeman ha trasformato il suo ranch di 124 acri nel Mississippi in un santuario per le api, riflettendo il suo impegno per la conservazione e l'ambiente. I suoi sforzi filantropici gli sono valsi riconoscimenti e rispetto, rafforzando ulteriormente la sua eredità.

Il contributo di Freeman al cinema è stato premiato con numerosi riconoscimenti. Ha ricevuto il Life Achievement Award dell'American Film Institute nel 2010 e il Cecil B. DeMille Award alla carriera ai Golden Globes nel 2012. Ha anche una stella sulla Hollywood Walk of Fame, assegnatagli nel 2003.

Nonostante i numerosi riconoscimenti, Freeman rimane una figura umile e accessibile a Hollywood. La sua carriera si estende per oltre cinque decenni e le sue interpretazioni continuano ad affascinare il pubblico di tutto il mondo. Che sia sul palcoscenico, sullo schermo o attraverso la sua voce inconfondibile, l'impatto di Morgan Freeman sull'industria dello spettacolo è profondo e duraturo.